Sul numero 8/2022 della newsletter di Federalberghi si parla di locazioni brevi, di ingressi in Italia, di privacy, della 72a Assemblea Federalberghi e di tanto altro ancora.
Il bilancio finale del 2021 è ancora in rosso: rispetto al 2019 si registra un meno 33,9% di presenze turistiche, meno 82% di tax free shopping in Italia, meno 37,8% di occupazione delle camere e passeggeri aerei in calo del 58,2%.
Che relazione c’è tra ristorazione e ospitalità? Come si evolverà in futuro? Come ha influito la pandemia?
Da queste e altre domande è nato questo rapporto, reso possibile grazie alle risposte pervenute da 1.300 albergatori intervistati da Federalberghi nell’ambito dell’indagine sulla ristorazione in albergo.
Federalberghi, in collaborazione con l’Associazione per gli Studi Internazionali e Comparati sul Diritto del Lavoro e sulle Relazioni Industriali – ADAPT, ha realizzato la terza edizione del manuale “L’appalto di servizi nelle aziende alberghiere”. La pubblicazione raccoglie un’aggiornata disamina della normativa di legge e contrattuale sul tema dell’appalto di servizi, uno schema commentato di contratto di appalto e un facsimile di capitolato d’appalto per il servizio di pulizia e rifacimento delle camere d’albergo.
Approvata dall'Assemblea di Federalberghi, a Parma, il 13 maggio 2022.
Testo della dichiarazione congiunta 22 novembre 2021 sottoscritta da Federalberghi, Faita e dalle organizzazioni sindacali dei lavoratori Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs.


Turismo d'Italia, n. 62 del 2022
“Il nostro comparto è fertile, va coltivato costantemente." ha dichiarato Bernabò Bocca, presidente di Federalberghi, di fronte ai circa 300 albergatori italiani che si sono dati appuntamento a Parma per l’apertura dei lavori della 72a Assemblea Generale della federazione.
Viaggio intorno all’universo della ristorazione negli hotel, ovvero un mondo che cambia, si evolve e racconta le sue tendenze all’interno di un’impresa che non si ferma mai: l’albergo.
“Rapporto sulla ristorazione in albergo”, è il titolo dell’indagine che viene presentata in anteprima proprio nella città di Parma, alla vigilia dell’apertura dei lavori della 72a Assemblea Generale della Federalberghi.
Locazioni brevi: la Corte di Giustizia dell'Unione Europea conferma gli obblighi a carico degli intermediari.
I portali dovranno comunicare all'amministrazione finanziaria i dati degli host, i loro recapiti, il numero dei pernottamenti e le unità abitative.
E’ stato pubblicato in gazzetta ufficiale il decreto legge n. 50 del 17 maggio 2022 recante “misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi ucraina”.
Il Fondo FAST - fondo contrattuale di assistenza sanitaria per i dipendenti da aziende del settore turismo - ha diramato le istruzioni relative all'annualità contributiva 2022/2023.
Il Fondo For.Te. ha pubblicato sul proprio sito (https://www.fondoforte.it/elenco-avvisi/) due nuovi avvisi relativi alla programmazione per gli anni 2022 e 2023.
Riunione della Giunta Esecutiva di Federalberghi.