La Commissione Affari Costituzionali del Senato si appresta a votare un emendamento che detta nuove regole per il riordino e il coordinamento delle disposizioni concernenti la concessione di spazi e aree pubblici di interesse culturale o paesaggistico per l'installazione di strutture amovibili funzionali all'attività esercitata (i cosiddetti dehors).
L’attuale formulazione della norma (articolo 26 della legge16 dicembre 2024, n. 193 - legge annuale per il mercato e la concorrenza), operando un generico riferimento alle imprese di pubblico esercizio, lascia spazio a interpretazioni restrittive, che potrebbero comportare l’esclusione degli alberghi che somministrano alimenti e bevande solo agli alloggiati.
Federalberghi chiede di adottare una formulazione equilibrata, per evitare che vengano riproposte le discriminazioni ingiustamente applicate durante la pandemia, quando fu consentito solo ad alcune imprese di realizzare il distanziamento avvalendosi di una procedura semplificata che facilitava l’installazione di dehors sui marciapiedi.
L’azione collettiva paneuropea contro Booking.com, sostenuta da HOTREC, Federalberghi e altre 30 associazioni nazionali degli albergatori, ha ricevuto una risposta ampiamente positiva da parte degli albergatori europei:
Oltre 15.000 hotel in tutta Europa hanno aderito alla class action che è stata promossa per chiedere a Booking.com il risarcimento dei danni provocati dalle clausole anticoncorrenziali sul miglior prezzo.
L’Italia, con circa 3.000 hotel registrati, è il Paese con il maggior numero di partecipanti, seguita da Germania, Paesi Bassi, Grecia e Austria.
Domani, venerdì 29 agosto, è l’ultimo giorno utile per aderire. Tale scadenza riguarda solo la registrazione, che richiede solo pochi click sul sito www.mybookingclaim.com. Le informazioni e la documentazione necessarie per perfezionare l’adesione potranno essere fornite successivamente.
Nelle prossime settimane, i dati degli hotel saranno consolidati e convalidati e verrà predisposta la dichiarazione di citazione. L'obiettivo è presentare la causa collettiva presso il Tribunale Distrettuale di Amsterdam entro la fine dell'anno.
La class action europea contro Booking.com ha riscosso un apprezzamento straordinario.
Oltre 10.000 hotel si sono già registrati sulla piattaforma www.mybookingclaim.com per richiedere un risarcimento per i danni finanziari causati dalle clausole anticoncorrenziali che il portale ha imposto per anni.
La Filcams Cgil nazionale ha proclamato uno sciopero nazionale di quattro ore, al termine di ogni turno, per la giornata del 19 settembre 2025. Lo sciopero interessa tutti i settori privati, compresi gli appalti, esclusi quelli soggetti alla legge n. 146 del 1990 sui servizi pubblici essenziali. L’iniziativa si inserisce nella giornata nazionale di mobilitazione della CGIL, in seguito ai gravi eventi in corso a Gaza City.
Unioncamere ha ideato il Premio “Storie di alternanza e competenze”, un’iniziativa che punta a dare visibilità ai percorsi di alternanza scuola-lavoro degli studenti delle scuole del secondo ciclo di istruzione e degli ITS Academy. Federalberghi è partner dell’iniziativa. Le iscrizioni sono aperte fino alle ore 17.00 del 10 ottobre 2025 e avverranno tramite il portale www.storiedialternanza.itLa consegna dei premi avverrà a Verona il 27 novmebre 2025 in occasione della Fiera dedicata all'orientamento al lavoro Job&Orienta.
La legge 8 agosto 2025, n. 118, di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 30 giugno 2025, n. 95, ha previsto novità in materia di staff-house per il settore turistico, integrazione al reddito per le lavoratrici madri con due o più figli e contratti a termine
Riunione della Giunta Esecutiva di Federalberghi
Riunione del Consiglio Direttivo di Federalberghi
Riunione Consiglio Direttivo del Comitato Nazionale Giovani Albergatori di Federalberghi